Acqua in bottiglia o acqua del rubinetto?

Marco

Gestione Clienti

Posso assisterti nella scelta di un erogatore d’acqua?

Aprile 10, 2020

Categoria: Articoli

In un’epoca in cui siamo bombardati da pubblicità che ci propone acqua in bottiglia, capita di porci dei dubbi sulla salubrità della nostra acqua del rubinetto. Talvolta siamo talmente abituati ad andare a comprare confezioni d’acqua, che non prendiamo neanche in considerazione l’acqua disponibile già in casa nostra.

Proviamo a Fare Chiarezza

Legislazione trattamento dell’acqua

Tra l’acqua del rubinetto e l’acqua in bottiglia, ci sono moltissime differenze che si osservano non solo in termini di costi ed anche in sostanze organolettiche, di distribuzione, ma anche dal punto di vista legislativo.

Le discipline che regolano le acque minerali da quella del rubinetto sono diverse e regolano differenti concentrazioni degli elementi disciolti, diversi tipi di trattamento e diverse modalità di controllo. Non potrebbe essere diversamente perché le due tipologie di acque hanno un’origine diversa e una modalità di distribuzione diversa: bottiglie in un caso e tubazioni nell’altro.
Quindi se l’acqua minerale (imbottigliata) è disciplinata ai sensi del Decreto Ministeriale del 10 febbraio 2015, le acque potabili (del rubinetto) fanno riferimento al Decreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31.
La disciplina per le acque potabili stabilisce che devono essere sottoposte a disinfezione, ossia devono essere introdotti elementi reagenti per garantire la pulizia dell’acquedotto (e ce ne accorgiamo ogni volta che sentiamo un retrogusto di cloro nella nostra acqua di casa); mentre non deve essere fatto lo stesso per l’acqua in bottiglia.
Questo però non deve indurci a pensare che la presenza di queste sostanze possano ledere la nostra salute, affatto.
I processi di potabilizzazione dell’acqua sono collaudati e assolutamente sicuri. Anche se le acque “del sindaco” sono molto diverse l’una dall’altra, le differenze sono soprattutto di tipo organolettico, con realtà più fortunate delle altre (anche se, tutto sommato, dipende dai gusti).

“Le normative prevedono che l’acqua da bere sia potabile e sicura dal punto di vista sanitario, mentre non sono previste indicazioni specifiche per le qualità organolettiche, che devono essere accettabili per i consumatori e senza variazioni anomale” [1].

[1]1. Temporelli G. “Acqua: sai cosa bevi?”, Roma, Il Pensiero Scientifico Editore, 2014. – PRO E CONTRO

L’acqua del rubinetto di casa non ha controindicazioni, pur variando in tutta Italia, mentre alcune marche di acque in bottiglia potrebbero non essere consigliate a tutti per la concentrazione salina.
Analizziamo meglio i pro e i contro delle due tipologie di acqua.

ACQUA IN BOTTIGLIA vs ACQUA DEL RUBINETTO

Ci sono alcuni lati negativi e alcuni lati positivi da entrambe le parti, ma preferiamo visualizzarli graficamente mettendoli a confronto.

Pro e contro acqua bottiglia e rubinetto
Alla voce “Alterazione” vediamo che per l’acqua del rubinetto ci può essere un rilascio di sostanze metalliche e possibile presenza di batteri in caso di trattamento di disinfezione non curato.
Grazie però alla nuova normativa in tema di trattamento delle acque potabili, la nuova Drinking Water Directive (DWD) che va ad effettuare una revisione della direttiva 98/83/CE, si è attivato un riesame approfondito delle modalità di gestione e di controllo che andrà a migliorare ancora di più l’attività dei gestori del servizio idrico e degli operatori per il trattamento dell’acqua delle nostre case.
Inoltre, per bypassare i lati negativi delle due tipologie di acque ed avere acqua sempre perfetta da bere, senza retrogusto di cloro e che rispetti l’ambiente, esiste una terza via. Si può infatti microfiltrare l’acqua del rubinetto con un filtro in argento che impedisce a qualunque batterio di passare, conforme ai decreti ministeriali.
Questo tipo di filtro è presente in tutti gli erogatori Hydra, capaci non solo di migliorare il gusto e le proprietà organolettiche dell’acqua, ma anche di renderla fredda o a temperatura ambiente oppure gasata, semplicemente cliccando tre tasti diversi.

Acqua in bottiglia, acqua del rubinetto o acqua del rubinetto con depuratore d’acqua Hydra? Tu cosa scegli?

Articoli Correlati

ASD Dusty Jazz – Torino

9 Gennaio 2025|Categories: interviste alle aziende|Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |

Agriturismo Tetto Cellaro – Poirino

1 Gennaio 2025|Categories: Interviste ai Ristoratori|Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |

Uffici e coworking a Torino: perché un distributore d’acqua fa la differenza

24 Dicembre 2024|Categories: Articoli|Tags: , , , , , , , , , , , , , , |

Centro Fisioterapico Ronefor – Torino

6 Dicembre 2024|Categories: interviste alle aziende|Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , |

2020-05-29T20:41:33+02:0010 Aprile 2020|
Torna in cima