Due pesci fuor d’acqua, Monica e Fabrizio Pellizzari, i proprietari del ristorante Briss, ci raccontano di come otto anni fa hanno voluto portare il mare qui a Torino, proponendo una cucina gourmet esclusivamente di pesce.
Gourmet perché i piatti sono frutto della passione e delle sperimentazioni dallo chef Fabrizio, quindi tutti i piatti che gusterete qui, sono unici, composti da prodotti ittici d’eccellenza e accompagnati da pregiati vini e distillati.

Le proposta culinaria di questo Bistrot di corso Orbassano a Torino, vede piatti inediti con abbinamenti di terra e di mare, con elementi studiato per riservare un effetto sorpresa, mentre l’accoglienza è calda e piacevole, con il sorriso e la professionalità di Monica, unica oste di un locale in cui si respira 'aria di mare'.

Parliamo proprio con lei in questa intervista, che ci racconta dell’impegno investito nella gestione di questa piccola bomboniera marina.

1- Perché avete scelto Hydra e quali sono i vantaggi nell’avere acqua a km 0?

L’erogatore d’acqua Hydra mi è stato consigliato da un amico ed è stato un ottimo suggerimento perché gestisco la sala completamente da sola e questo significa che tutti i lavori, leggeri o pesanti, sono tutti a mio carico. Il lavoro più faticoso penso che sia soprattutto durante l’estate, quando devi riempire in continuazione il frigorifero di casse d’acqua.  Hydra mi dà una grande mano perché non ho più problemi di questo tipo, di stoccaggio di acqua e di fatica fisica e il servizio è  diventato un po’ più leggero.

Cosa ne pensano i clienti a proposito di questa scelta?

La maggior parte dei clienti sono contenti, poi c’è qualcuno che vuole l’acqua imbottigliata, ma sarò uno su mille. Sempre più ristoranti stanno proponendo acqua a km zero e credo che i clienti si stiano abituando sempre di più a questo genere di servizio, soprattutto nell’ultimo paio d’anni.

Come è stata la ripresa dopo il lockdown, avete pensato a nuove strategie?

Una volta terminato il primo lockdown, la paura e l’incertezza per le sorti del locale è stata grande perché siamo stati spiazzati e c’era il dubbio che le persone non tornassero più nel locale.
Dopo un primo momento di difficoltà abbiamo deciso di lanciare il servizio di delivery con il nostro nuovo sito brisspesceindelivery.com, che ci ha dato un riscontro più che positivo, che non ci aspettavamo.
Con la riapertura, il nostro locale essendo piccolino è stato costretto a rinunciare a qualche coperto, ma il delivery ha continuato ad essere un servizio richiesto e per fortuna, un punto a nostro favore, 

La nostra gioia nel periodo post lockdown è stato ritrovare in questo ambiente famigliare, i nostri clienti affezionati, quelli che ci danno sempre fiducia, anche nei momenti più burrascosi.

Progetti per il futuro?

Il nostro proposito è quello di continuare su questa strada che ci riempie da anni di soddisfazioni e vorremmo aumentare il numero dei coperti perché abbiamo sempre richieste in più rispetto alla disponibilità del locale. 

Stiamo pensando quindi ad una soluzione per allargare gli spazi interni, senza però cambiare il posto del locale.

 Che piatto ci presentate oggi?

Lo chef Fabrizio Pellizzari, il cui diminutivo dà il nome al locale, ci consiglia una ricetta che fa venire l'acquolina in bocca solo a nominarla: 

Spaghetti di Gragnano con pesto alla trapanese e alici croccanti

Ricetta

Ingredienti (per 6 persone)

  • Spaghettoni artigianali di Gragnano
  • 250 gr pomodori secchi,
  • 100gr di mandorle pelate e tostate
  • 1 spicchio d'aglio 
  • 200 gr di parmigiano, 
  • foglie di 4 piantine di basilico,
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • 24 bellissime alici del mar Ligure

Preparazione del pesto:

Per fare il pesto alla trapanese si tritano le mandorle tostate con uno spicchio d'aglio  si aggiungono i pomodori secchi il parmigiano e il basilico continuando a tritare ed emulsionando gradualmente con l'olio extravergine d'oliva.

Procedimento

Cotti e scolati gli spaghetti artigianali di Gragnano si tuffano nel pesto aiutando l'amalgamarsi degli ingredienti con un po' di fumetto di pesce.

Impiattati, si rifinisce il piatto con trito di pane tostato all'olio extravergine d'oliva, una spolverata di finocchietto selvatico e naturalmente le alici liguri fritte.

Buon appetito!

Briss - Due pesci fuor d’acqua

C.so Orbassano, 94, Torino