ome risparmiare l’acqua di casa? Scopri alcuni importanti consigli per garantire un maggiore risparmio idrico, migliorare la sostenibilità del pianeta e risparmiare sulla bolletta.
Consigli utili per non sprecare l’acqua in casa
L’acqua è un bene fondamentale, una risorsa primaria di cui l’uomo ha necessità per la sopravvivenza. Il problema sussiste soprattutto negli ultimi anni, dove l’acqua sembra essere una fonte di vita scontata. Questo ragionamento errato sta portando sempre di più al suo inutile e pericoloso spreco, in aggiunta ai cambiamenti climatici che portano man mano le falde acquifere ad esaurirsi.
Da considerare è anche il consumo medio per persona in Italia, che ammonta a 229 litri, ovvero il 66% in più rispetto alla media mondiale. Ciò accade perché non si pensa a sufficienza alle pesanti conseguenze che eccessivi consumi non essenziali potrebbero apportare in primis al pianeta e, in secundis, alla vita personale. Si prevede che, di questo passo, nel 2050 servirà il 20% di acqua in più per soddisfare tutti gli abitanti del mondo.
Diventa allora importante capire come non sprecare l’acqua in maniera efficace. Sicuramente bisogna partire dalla propria quotidianità: piccoli gesti potrebbero generare grandi cambiamenti. Seguendo questa logica, si riuscirà a risparmiare, da una parte anche in termini economici, diversi litri di acqua preziosa, conducendo uno stile di vita più green. Ecco, dunque, dei consigli realmente utili per salvare l’acqua in casa.
Non sprecare l’acqua in casa: suggerimenti efficaci
Per ovviare al problema dello spreco, che sicuramente non è sempre volontario ma è dato dalla negligenza, vi sono piccoli ma importanti consigli da seguire. Sono semplici da comprendere ma soprattutto veloci da mettere in pratica: insomma, un gioco da ragazzi.
Gesti minuti che aiuteranno la Terra e la propria quotidianità a risparmiare uno dei beni più preziosi esistenti: l’acqua. Continuando la lettura, si entrerà in un mondo di suggerimenti a cui, magari, non si aveva pensato in precedenza. Come non sprecare l’acqua: iniziamo!
Chiudere il rubinetto quando non lo si usa
Può sembrare una banalità, ma in realtà l’importanza di chiudere il rubinetto quando non serve è letteralmente vitale. Per esempio, quando ci si sta lavando i denti e non è ancora il momento del risciacquo, perché lasciar scorrere l’acqua a vuoto quando, con un piccolo e rapido movimento, si può chiudere il rubinetto? La stessa cosa può valere per quando si lavano i piatti oppure per quando ci si sta facendo la doccia o, ancora, un bello shampoo
. Prova a pensare che un soffione classico arriva a consumare 20 litri al minuto, quindi se lasciassi aperta l'acqua mentre t'insaponi sarebbe uno spreco enorme. Un’alternativa può essere anche quella di riempire il lavandino quanto basta, ovvero veramente poco, per riutilizzare l’acqua senza riaprirla nuovamente. Così facendo si possono risparmiare fino a dieci litri al minuto.
Favorire la doccia al bagno in vasca
Sicuramente un bel bagno in vasca è rilassante e rigenerante, volendo anche romantico, ma purtroppo è anche uno delle maggiori cause di spreco di acqua. La soluzione perfetta consiste in una doccia, dove bisogna aprire l’acqua solo quando ce n’è veramente il bisogno, senza lasciarla accesa quando ci si insapona.
Con la doccia è possibile risparmiare fino al 75% dell’acqua rispetto ad un bagno in vasca. Questo sempre se non si fa durare una doccia per un tempo troppo lungo (dai 2 ai 5 minuti è la durata consigliata). Comunque molto meglio, no?
Porre attenzione all’uso del WC
Ogni wc, o almeno la maggior parte, è dotato di una cassetta con pulsante doppio, la quale permette a chi sta usando il water di decidere qual è la quantità di acqua idonea per lo scarico.
Questi tasti sono apparsi sul mercato appositamente per evitare inutili consumi e si rivelano un ottimo aiuto se si pensa che uno sciacquone classico utilizza 18 litri per scarico.
Per chi ne usufruisce con buon senso. Se utilizzato con parsimonia e attenzione, il risparmio può ammontare fino a circa 26 mila litri d’acqua all’anno. È indubbiamente un buon modo per non sprecare acqua.
Non lasciarsi scappare nemmeno una goccia
Molto spesso accade che i nostri rubinetti gocciolino, dando vita a perdite di acqua eccessive.
A quel punto non bisogna aspettare troppo tempo, ma intervenire subito chiamando un idraulico. Quelle che ai nostri occhi possono sembrare “qualche goccia”, in realtà sono un altissimo consumo di acqua che può arrivare fino a due litri annuali, numero decisamente elevato.
Scegliere elettrodomestici eco-sostenibili
Oggi in commercio vi sono elettrodomestici, come lavatrici e lavastoviglie, che permettono di salvare fino al 50% di acqua. Si tratta di una scelta ecologicamente sostenibile, dove non bisogna fare niente se non acquistare dispositivi simili.
Se non si possono comprare elettrodomestici di questo genere, si consiglia almeno di farli partire una volta davvero carichi e non con poche stoviglie o indumenti al loro interno (questo vale anche per quelli eco-sostenibili). Inoltre, non bisogna risciacquare i piatti prima di inserirli in lavastoviglie. Dare una risciacquata prima, significa sprecare fino a 38 litri ogni volta. Piuttosto, meglio pulirli con il proprio tovagliolo di carta. Non sprecare acqua, così, è ancora più semplice.
Non affogare le piante: non ne hanno bisogno
Un altro consiglio, anche se può sembrare un’ulteriore banalità, consiste nel non dare acqua eccessiva a fiori e piante. Il troppo storpia: oltre a sprecare acqua inutilmente, si rischia di farle morire prima. Consumare una quantità smisurata di acqua per annaffiarle è un comportamento da cambiare, per il bene personale, del Pianeta, ma anche delle povere piante!
Installare un impianto di irrigazione a goccia
Altre cause di sprechi idrici sono da trovare nell’irrigazione degli spazi verdi. Un metodo per consumare solamente 4 litri all’ora consiste nell’utilizzo di un impianto di irrigazione a goccia. Così si risparmiano 996 litri all’ora, ovvero il 99% rispetto ad altri strumenti di irrigazione.
Addio al consumo eccessivo di acqua
Questi semplici consigli da seguire in casa, sono dritte realmente efficaci e veloci per risparmiare moltissima acqua durante l’anno. È importantissimo cambiare, anzi migliorare, la propria quotidianità per ottenere risultati soddisfacenti, che potrebbero aiutare l’intero globo. Non sprecare l’acqua, che è un bene prezioso, dovrà essere il nuovo mantra da ripetere ogni giorno, insieme alle azioni da eseguire per evitare i consumi.
ASD Dusty Jazz – Torino
fiorellino2025-01-09T11:27:03+02:009 Gennaio 2025|Categories: interviste alle aziende|Tags: ambiente, associazione culturale, balli sociali, baratto vintage, borracce, caraffe d'acqua, community jazz, cultura jazz, danza swing, Dusty Jazz, ecologia, erogatore d'acqua, eventi sostenibili, hydra, jazz anni '30, jazz anni '40, jazz club, jazz delle origini, jazz e ambiente, lindy hop, musica jazz, noleggio erogatore, plastic free, riduzione plastica, scuola di danza., sostenibilità, Stefano e Giulia, stile di vita green, swing dance, torino|
Agriturismo Tetto Cellaro – Poirino
fiorellino2025-01-02T12:10:27+02:001 Gennaio 2025|Categories: Interviste ai Ristoratori|Tags: acqua a chilometro zero, agricoltura integrata, agriturismo Piemonte, agriturismo Poirino, Ambiente Sostenibile, cibo locale, Cucina Autentica, cucina piemontese, cucina stagionale, cucina tradizionale, depuratori Hydra, fritto misto piemontese, menù fisso, menù stagionali, prodotti freschi, prodotti locali, Ricette Autentiche, Risparmio idrico, ristorante familiare, ristorante sostenibile, ristoranti chilometro zero, ristoranti Poirino, ristorazione ecologica, ristorazione etica, ristorazione italiana, sapori genuini, Sostenibilità Ristorazione, Tetto Cellaro, Tradizione Culinaria|
Uffici e coworking a Torino: perché un distributore d’acqua fa la differenza
fiorellino2024-12-24T17:49:05+02:0024 Dicembre 2024|Categories: Articoli|Tags: Acqua fresca lavoro, acqua gratis per i dipendenti, Acqua potabile in ufficio, Alternativa sostenibile alle bottiglie d'acqua, Benessere dei dipendenti, Bevande gratuite in ufficio, dispenser acqua per ufficio, erogatore acqua Torino, erogatore acqua ufficio torino, Idratazione sul posto di lavoro, Produttività e idratazione, Riduzione rifiuti plastici, Risparmio Economico, Soddisfazione dei dipendenti, Sostenibilità nei luoghi di lavoro|
Centro Fisioterapico Ronefor – Torino
fiorellino2024-12-06T13:25:05+02:006 Dicembre 2024|Categories: interviste alle aziende|Tags: acqua fresca, ambiente, centro fisioterapico, centro medico torino, comfort pazienti, eco-innovazione, erogatore d'acqua, erogatore sostenibile, fisiatria, fisioterapia torino, fisioterapisti Torino, gestione eco-friendly, hydra, igiene acqua, impatto ambientale, innovazione green, migliorare esperienza pazienti, partnership Hydra, pazienti felici, riabilitazione, riabilitazione sostenibile, riduzione plastica, riduzione rifiuti, Risparmio idrico, salute pazienti, scelta sostenibile, servizio clienti, sostenibilità, studio medico, tecnologie per la salute|