uando si tratta della propria salute è bene seguire tutti gli accorgimenti che permettono di ottenere un corpo sano, favorendo le normali funzioni del nostro organismo. Si sente spesso parlare di dieta sana, sport e cura della persona quando si tratta di stabilire una buona prassi per il benessere, ma uno dei fondamenti necessari per vivere bene e a lungo è sicuramente l’idratazione. L’acqua, dopotutto, è all’origine di qualsiasi fonte di vita, e non stupisce che giochi un ruolo così importante nel mantenimento di ogni essere umano.
Non bisogna dimenticare che proprio gli uomini sono composti da un’alta percentuale di acqua, almeno il 60%, e per questo motivo hanno bisogno di mantenersi idratati in ogni momento della giornata per poter permettere al proprio corpo di funzionare correttamente.
Insomma, bere acqua è un’azione che non va trascurata. Questo concetto, per banale che sia, non dev’essere preso sottogamba: in Italia, fortunatamente, la maggioranza della popolazione dichiara di bere i canonici 8 bicchieri d’acqua al giorno, ma non manca anche chi, anche solo per pochi giorni, non consuma più di 1 o 2 bicchieri in quanto non è soggetto allo stimolo della sete.
I problemi della disidratazione
Un concetto che non è sempre ben chiarito da chi parla di disidratazione è che questa non avviene solo quando non si beve acqua per molti giorni, ma è un processo che può interessare il nostro corpo già dopo alcune ore senz’acqua. Un’altra credenza vuole che lo stimolo della sete sia l’unico sintomo che indica una mancanza di liquidi, ma non è proprio così: anche quando non si è assetati il nostro corpo ha comunque bisogno d’acqua, che perde attraverso il sudore, la salivazione e altre funzioni corporee come la minzione e addirittura il pianto. Ecco le conseguenze più gravi della disidratazione:
– Mal di testa: il cervello è il primo a percepire la mancanza di liquidi, insieme alla bocca. Per questo motivo segnala al sistema nervoso che c’è bisogno di un “rifornimento” creando dolori alla testa anche lancinanti.
– Stanchezza e confusione: così come la mancanza di cibo, la disidratazione porta ad avvertire un pesante senso di stanchezza, impedendo anche una corretta concentrazione.
– Secchezza delle fauci: la gola secca è un classico sintomo della disidratazione, e si tratta di una condizione fastidiosa e anche dolorosa, che danneggia il meccanismo della deglutizione.
I vantaggi dell’idratazione
Bere molta acqua ha degli effetti benefici sul nostro corpo che non si fermano alla semplice soddisfazione dello stimolo della sete. Introdurre liquidi a sufficienza nel proprio corpo (che non possono essere solo bevande zuccherate o alcool) può beneficiare diverse parti dell’organismo umano, e permettono anche di osservare dei miglioramenti estetici. Ecco i principali vantaggi dell’idratazione:
– Ottimale regolazione della temperatura corporea: in estate non c’è niente di meglio di un bicchiere d’acqua ghiacciata, mentre in inverno questa si può consumare con un the o una tisana caldi. Il benessere che proviamo dopo un sorso di queste bevande deriva dalla capacità che hanno di regolare la temperatura interna del nostro corpo, alleviando la sensazione di afa o di calore.
– Mantenimento pelle e capelli: per ottenere una pelle liscia e morbida e dei capelli lucenti non sempre bastano creme o shampoo. La differenza fondamentale deriva proprio dalla corretta idratazione: per mantenere l’elasticità dell’epidermide e la resistenza del corpo capelluto occorre bere grandi quantità di acqua.
– Riduzione della fame: la sensazione di avere lo stomaco vuoto porta spesso ad autoconvincersi di avere fame anche quando non c’è un vero e proprio bisogno di cibo. Un solo bicchiere d’acqua può aiutare a placare questo disagio contribuendo a provare un senso di sazietà.
Come mantenersi sempre idratati
La dose giornaliera raccomandata di acqua per adulti di aggira tra 1,5 e 2 litri, che si traduce in 8 bicchieri da consumare durante tutto l’arco del ciclo di veglia. Possono sembrare tanti, ma in realtà è possibile gestirli per un consumo facilitato: per esempio, bere 2 bicchieri d’acqua a pasto (colazione, pranzo e cena) e altri 2 durante le pause del mattino e del pomeriggio è una buona routine che permette di integrare l’acqua in maniera naturale. Non solo: per assumere abbastanza liquidi è bene anche controllare la propria dieta, aumentando il consumo di verdure e frutta ad alto contenuto di acqua come i cetrioli, la lattuga e l’anguria, limitando allo stesso tempo il consumo di alimenti salati. Un altro suggerimento molto importante riguarda il consumo dell’acqua durante l’attività fisica: in questo caso occorre portare con sé una bottiglia da almeno 1 litro per reintegrare i liquidi perduti. Attenzione: per attività fisica si comprendono anche le passeggiate e le escursioni: in questo caso è consigliato bere acqua ogni 15 minuti, senza aspettare di avere sete.
Infine, è molto importante che l’acqua consumata sia sempre pura e potabile, come quella minerale o quella che si ottiene grazie ai depuratori d’acqua domestici.
ASD Dusty Jazz – Torino
fiorellino2025-01-09T11:27:03+02:009 Gennaio 2025|Categories: interviste alle aziende|Tags: ambiente, associazione culturale, balli sociali, baratto vintage, borracce, caraffe d'acqua, community jazz, cultura jazz, danza swing, Dusty Jazz, ecologia, erogatore d'acqua, eventi sostenibili, hydra, jazz anni '30, jazz anni '40, jazz club, jazz delle origini, jazz e ambiente, lindy hop, musica jazz, noleggio erogatore, plastic free, riduzione plastica, scuola di danza., sostenibilità, Stefano e Giulia, stile di vita green, swing dance, torino|
Agriturismo Tetto Cellaro – Poirino
fiorellino2025-01-02T12:10:27+02:001 Gennaio 2025|Categories: Interviste ai Ristoratori|Tags: acqua a chilometro zero, agricoltura integrata, agriturismo Piemonte, agriturismo Poirino, Ambiente Sostenibile, cibo locale, Cucina Autentica, cucina piemontese, cucina stagionale, cucina tradizionale, depuratori Hydra, fritto misto piemontese, menù fisso, menù stagionali, prodotti freschi, prodotti locali, Ricette Autentiche, Risparmio idrico, ristorante familiare, ristorante sostenibile, ristoranti chilometro zero, ristoranti Poirino, ristorazione ecologica, ristorazione etica, ristorazione italiana, sapori genuini, Sostenibilità Ristorazione, Tetto Cellaro, Tradizione Culinaria|
Uffici e coworking a Torino: perché un distributore d’acqua fa la differenza
fiorellino2024-12-24T17:49:05+02:0024 Dicembre 2024|Categories: Articoli|Tags: Acqua fresca lavoro, acqua gratis per i dipendenti, Acqua potabile in ufficio, Alternativa sostenibile alle bottiglie d'acqua, Benessere dei dipendenti, Bevande gratuite in ufficio, dispenser acqua per ufficio, erogatore acqua Torino, erogatore acqua ufficio torino, Idratazione sul posto di lavoro, Produttività e idratazione, Riduzione rifiuti plastici, Risparmio Economico, Soddisfazione dei dipendenti, Sostenibilità nei luoghi di lavoro|
Centro Fisioterapico Ronefor – Torino
fiorellino2024-12-06T13:25:05+02:006 Dicembre 2024|Categories: interviste alle aziende|Tags: acqua fresca, ambiente, centro fisioterapico, centro medico torino, comfort pazienti, eco-innovazione, erogatore d'acqua, erogatore sostenibile, fisiatria, fisioterapia torino, fisioterapisti Torino, gestione eco-friendly, hydra, igiene acqua, impatto ambientale, innovazione green, migliorare esperienza pazienti, partnership Hydra, pazienti felici, riabilitazione, riabilitazione sostenibile, riduzione plastica, riduzione rifiuti, Risparmio idrico, salute pazienti, scelta sostenibile, servizio clienti, sostenibilità, studio medico, tecnologie per la salute|