“Un nuovo ristorante approda in via Corte d’Appello a Torino, tra il cuore della vitalità cittadina di Porta Palazzo, l’antichità del quartiere quadrilatero e la bellezza delle residenze reali dei Savoia. Dall’arredamento sofisticato e il gusto ricercato abbiamo conosciuto Antonio, titolare del locale M/A Cucina e Padellino, che ci ha raccontato la storia e la cucina del suo locale.

Come descriveresti il tuo locale?

MA Padellino Torino Hydra

Modestia a parte, il mio locale è bellissimo. (Tutti ridono)
Siamo partiti a giugno 2022, da pochissimo, per questa nuova avventura. Era un locale già molto bello, poi lo abbiamo personalizzato con la nostra impronta.
La cucina è focalizzata principalmente sulla pizza al padellino, tipica piemontese, rivisitata alla nostra maniera. La lievitazione dell’impasto è di circa trentasei ore, con una farina germinata chiamata Petra 1 e un lievito madre di 18 anni, ormai maggiorenne da maggio.

La pizza è condita con ingredienti Dop, assolutamente ricercati, di massima qualità.
Noi siamo i nostri primi clienti, e ci teniamo veramente a mangiare prodotti di qualità e a km zero e stagionali. E’ una pizza innovativa,digeribilissima che va assolutamente assaggiata.

Sono felice di dire che stanno andando alla grande, ma ci teniamo ad ampliare l’offerta con una cucina ricercata. I protagonisti sono, anche in questo caso, prodotti stagionali e di zona.

Come mai avete scelto Hydra - l’erogatore d’acqua per il vostro locale?

Hydra ci segue passo passo, con Nino, se posso nominarlo, il proprietario, che io stimo moltissimo e ormai gli voglio anche molto bene.
Iniziai con Hydra il mio percorso imprenditoriale sei anni fa, in un mio locale precedente in corso Moncalieri chiamato “circolo Eridano” uno dei più antichi club remieri d'Italia. Mi ero già trovato molto bene con il depuratore Hydra in quel contesto e quindi l’ho scelto nuovamente, anche per questo locale.
Spero che Nino voglia seguirmi in qualsiasi avventura perché è il “ mai più senza” che tutti dovrebbero avere.

Hydra ci ha seguito anche nel design delle bottiglie che sono bellissime. Grazie Enza! (per chi non la conoscesse è la nostra impiegata front office nei rapporti coi ristoratori).

Non starò qui a dirvi quanto sia buona l’acqua microfiltrata, perché credo lo sappiate già. Voglio porre la mia attenzione su quanto il depuratore d’acqua ci aiuti a non sprecare e a non far produrre vetro, che comunque andrebbe avanti e indietro su camion che inquinano. Non avere stoccaggio di acqua è qualcosa di meraviglioso.

 

MA Padellino Torino Hydra

Cosa ne pensi dell’assistenza?

MA Padellino Torino Hydra

Mi è capitato di dover chiamare l’assistenza Hydra anche di domenica. Ahimè ho dovuto rompere le scatole anche di domenica, e sono stati efficientissimi. L’assistenza è un punto di forza!

E i clienti cosa pensano di Hydra?

MA Padellino Torino Hydra

Avevo parlato con altri colleghi del mondo della ristorazione e mi era capitato di sentire che alcuni loro clienti si lamentavano dell’acqua non confezionata. Devo essere sincero, ho una cassa d’acqua naturale e una gasata, perchè nella vita non si sa mai… però non mi è mai capitato di sentire lamentele da parte dei miei clienti.
Anzi, mi vogliono sempre rubare le bottiglie!

Enza mi ha proposto una bottiglietta piccina con il nostro logo, è talmente carina che stiamo pensando di fare qualcosa per Natale e la regaleremo ai nostri clienti più affezionati!

Avete intrapreso altre iniziative a favore dell’ambiente?

Abbiamo eliminato praticamente tutta la plastica del locale. E poco altro. Ci impegniamo ad utilizzare prodotti a km zero per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti.

MA Padellino Torino Hydra

I vostri progetti per il futuro?

MA Padellino Torino Hydra

Ora per noi è molto importante crescere. Da quando abbiamo aperto lavoriamo moltissimo, e offriamo il servizio sia a pranzo che a cena. Vogliamo affermarci, far conoscere il nostro padellino a molte persone e crearci una clientela di fiducia che torna.

 Che piatto ci presentate oggi?

MA Padellino Torino Hydra

Oggi assaggerete una pizza nuova in carta, chiamata M/A CUCINA E PADELLINO:
composta da un datterino ridotto, patate scottate, fiordilatte, crudo 36 mesi e scaglie di grana.

La nostra pizza ha una base di farina Petra 1 germinata, non fermenta in pancia. E’ una farina in grani 100% macinata a pietra. Utilizziamo un lievito eccellente, madre,di 18 anni. Ha 24 ore di lievitazione in frigo e altre 12 ore in padellino. Viene condita con prodotti ricercati e cotta in forno a 300 gradi per 4 minuti.

Non potete assolutamente replicarla a casa, è un'esperienza gastronomica che vi toccherà venire a provare qui!