
La pandemia ha creato molti problemi al settore della ristorazione, impedendo l’accoglienza dei clienti e quindi generando perdite economiche a molti locali che, senza il supporto degli avventori, hanno dovuto rinunciare ai guadagni di intere settimane.
Finalmente, però, è arrivato il momento di dedicarsi alla tanto sognata ripartenza: il Decreto Draghi ha stabilito che, in zona gialla, sarà possibile pranzare e cenare nei ristoranti a patto che sia reso disponibile uno spazio aperto (il dehor) e da domani 1°giugno, via libera anche ai locali sprovvisti di dehors.
Si tratta di una boccata d’aria per i ristoratori e, fortunatamente, per massimizzare il guadagno del tuo ristorante non è necessario spendere grandi cifre, ma è possibile ricorrere a 5 strategie che contribuiranno ad aumentare la qualità del servizio e, di conseguenza, il gradimento di chi decide di fermarsi nel locale.
L'ultima è quella che ti farà guadagnare già dal primo giorno!
Sfrutta i tuoi canali social
Nella vita di tutti i giorni i social media stanno acquistando sempre più importanza sia per gli utenti singoli che per le aziende. Non è difficile navigare su Facebook, Instagram e Twitter per imbattersi in un post di multinazionali e marchi dove si intraprendere un dialogo diretto con gli utenti: e il bello è che per beneficiare di questa tecnica non è necessario essere per forza ristoranti stellati o catene!
Prima di tutto, mai dimenticare di creare una pagina del tuo locale su tutte le piattaforme più conosciute: in questo modo potrai interfacciarti con ogni tipo di demografica e avere più possibilità di far conoscere il ristorante. Cerca di stabilire un contatto con i tuoi followers con post originali che serviranno a rispecchiare l’atmosfera del tuo stabilimento e non dimenticare di includere foto dei piatti, del menù e, ogni tanto, proporre qualche sondaggio per capire cosa vogliono veramente i tuoi avventori.
Consegna a domicilio
Un’ottima strategia per massimizzare il guadagno dei ristoranti è sfruttare il servizio di consegna a domicilio. Grazie a questo servizio, infatti, è possibile operare anche quando sono in vigore misure più restrittive (la temuta zona rossa) garantendo il comfort e la sicurezza dei propri clienti.
Puoi decidere di assumere uno o più fattorini con regolare contratto a seconda delle tue esigenze, oppure rivolgerti ai big del delivery service come Just Eat, Deliveroo e Glovo. Quando possibile cerca di offrire la consegna a domicilio ai tuoi clienti anche in momenti più “rilassati”: alcune persone a rischio non possono trovarsi in ambienti aperti e apprezzeranno sicuramente la possibilità di gustare le pietanze del ristorante a casa.
Organizza eventi
Non è semplice gestire l’organizzazione di eventi in presenza durante l’emergenza sanitaria, ma esistono modalità che permetteranno ai tuoi clienti di divertirsi seduti e ben distanziati al tavolo. Per esempio, potrai sfruttare serate di musica live riservando uno spazio a solisti e complessi, un ottimo modo per intrattenere i tuoi ospiti e aiutare gli artisti che, con la chiusura dei teatri e delle sale da concerto, hanno dovuto affrontare anch’essi difficoltà economiche durante la pandemia.
Se invece preferisci evitare gli eventi all’aperto non dimenticare che puoi sempre sfruttare i tuoi canali social: organizzare un incontro online per parlare di cucina, gastronomia o enologia trasmesso dai ristoranti è molto semplice ed è l’ideale per catturare l’attenzione degli utenti.
Promuovi iniziative di beneficenza
La pandemia ha contribuito a creare un focus su situazioni di disagio che hanno conosciuto un grave peggioramento con la propagazione di virus. Per questo motivo fare beneficenza è diventato un gesto ancora più consapevole che può aiutarti a massimizzare i guadagni del tuo ristorante facendo allo stesso tempo del bene.
Potrai aiutare le associazioni e le onlus che trattano di cause importanti comunicando che, in una determinata occasione, parte del ricavato degli ordini al tavolo o a domicilio andranno direttamente in beneficenza: i tuoi clienti saranno felici di usufruire dei tuoi prodotti per una buona causa.
Scegli l’erogatore d’acqua giusto per te
Tra le strategie per aiutare i ristoranti durante la ripartenza non manca l’utilizzo degli erogatori d’acqua, che ti permetteranno di abbandonare le bottiglie di plastica e frigoriferi per ottenere un’acqua potabile naturale e frizzante sempre fresca da servire ai tuoi clienti.
Rivolgendoti a Hydra, per esempio, potrai anche noleggiare l’apparecchio che meglio risponde alle tue esigenze per poter servire bevande pure in ogni momento della giornata.
Facciamo due conti:
anche a capacità ridotta, per esempio 40 coperti, il costo medio dell’acqua in bottiglia (0,23 centesimi) ti porterà a spendere 10 euro al giorno, con un costo mensile sui 300 euro; con l’erogatore Hydra, invece, il noleggio mensilmente richiede una tariffa di 120 Euro, per un risparmio annuo di ben 2160 Euro!
Con la formula noleggio potrai massimizzare i guadagni del tuo ristorante risparmiando fino al 50% sull’acquisto e la vendita di acqua da bere:
una soluzione più che vantaggiosa che ti permette di affrontare con più serenità l’emergenza sanitaria, garantendo allo stesso tempo un servizio impeccabile ai tuoi ospiti.
Trasporto casse d’acqua: è conveniente per il tuo locale a Torino?
fiorellino2023-07-11T15:13:43+02:0025 Settembre 2023|Categories: Articoli|Tags: acqua potabile, acqua rubinetto, ambiente, consigli pratici, depuratore, erogatore, imballaggi, negozio leggero, Torino e provincia|
Acqua trattata o minerale? Le differenze per la ristorazione
fiorellino2023-07-11T15:14:17+02:0010 Settembre 2023|Categories: Articoli|Tags: acqua potabile, depuratore, Torino e provincia|
74esima Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola
admin2023-08-30T09:50:24+02:0030 Agosto 2023|Categories: Eventi|Tags: organico, osmosi inversa, pulizia, sotenibilità ambientale, spreco, torino, zero waste|
Erogatore acqua Cuneo: come migliorare l’acqua del tuo rubinetto
fiorellino2023-07-11T15:15:19+02:0010 Agosto 2023|Categories: Articoli|Tags: acqua naturale, acqua potabile, depuratore, erogatore, sotenibilità ambientale, Torino e provincia|