Q

uando si tratta di scegliere l’elemento giusto per l’erogazione dell’acqua, in casa o in ufficio, spesso ci si trova di fronte a due opzioni principali: il rubinetto e il miscelatore. Questi due dispositivi, sebbene apparentemente simili, hanno caratteristiche, funzioni e applicazioni diverse. In questo articolo esploreremo le principali differenze tra rubinetti e miscelatori, approfondendo le funzioni di ciascuno e i materiali con cui sono realizzati. Inoltre, scopriremo le diverse tipologie di prodotti che Hydra offre per rispondere a ogni esigenza, sia domestica che professionale.

Rubinetto VS miscelatore: scopri le differenze principali

Per comprendere meglio le differenze tra rubinetto e miscelatore, è utile fare un passo indietro e capire come funzionano questi dispositivi dal punto di vista idraulico. Anche se oggi la tecnologia ha reso questi strumenti più avanzati e facili da usare, i principi di base dell’idraulica sono rimasti pressoché gli stessi. Vediamo insieme le basi dei due sistemi e come l’acqua arriva al nostro rubinetto, sia in modalità tradizionale che miscelata.

Il funzionamento del rubinetto: la regolazione del flusso

Un rubinetto è, fondamentalmente, un dispositivo che permette di controllare il flusso d’acqua da una singola tubatura. Quando apriamo il rubinetto, stiamo, in pratica, aprendo una valvola che consente all’acqua di fluire attraverso il tubo e uscire dalla bocca del rubinetto.

Idraulica del rubinetto tradizionale

Dal punto di vista idraulico, un rubinetto tradizionale è composto da una valvola che può essere a sfera o a disco ceramico, progettata per aprire o chiudere il passaggio dell'acqua. Questi dispositivi sono progettati per controllare solo la quantità di acqua, ma non la temperatura, perché lavorano su una sola linea di flusso (acqua fredda o calda).

Nel caso dei rubinetti tradizionali, si ha a che fare con una semplice valvola di chiusura e apertura che agisce direttamente sul flusso. Per esempio, un rubinetto da giardino o un lavabo esterno avrà solo una valvola che regola il passaggio dell’acqua, senza interferire con la sua temperatura. Quando apriamo un rubinetto del genere, l’acqua entra nel sistema tramite tubi collegati alla rete idrica e scorre liberamente fino ad arrivare alla bocca del rubinetto, regolata dalla valvola.

Il miscelatore: mescolare acqua calda e fredda

Il miscelatore, invece, è un dispositivo che mescola due flussi di acqua: uno caldo e uno freddo. Questo è un sistema più avanzato, che consente di ottenere acqua alla temperatura desiderata grazie alla miscelazione dei due flussi distinti.

Idraulica del miscelatore

Il miscelatore funziona attraverso un meccanismo che regola e combina due flussi distinti. I più comuni sono i miscelatori a leva singola e quelli a due leve:

  1. Miscelatore a leva singola: in un miscelatore a leva singola c’è una sola manopola che, spostandosi verso destra o sinistra, aumenta o diminuisce la quantità di acqua calda e fredda che passa nel sistema. Questo tipo di miscelatore ha al suo interno una cartuccia ceramica, questa a sua volta contiene due dischi che si sovrappongono e che si spostano in base alla posizione della leva. Quando la leva è spostata verso il lato freddo, l’acqua fredda passa attraverso la valvola; quando la leva è spostata verso il lato caldo, il flusso di acqua calda aumenta. Combinando i due flussi,per esempio posizionando la leva in una posizione centrale rispetto al lato “freddo” e a quello “caldo”, otterremo acqua alla temperatura desiderata.

  2. Miscelatore a due leve: in questo tipo di miscelatore ci sono due leve (o pomelli): una per l’acqua calda e una per l’acqua fredda. Ognuna regola indipendentemente il flusso di acqua, permettendo un controllo più preciso della temperatura. Il miscelatore a due leve è un sistema idraulico più tradizionale, ma che rimane molto apprezzato per la sua semplicità e affidabilità.

Questi miscelatori usano il principio della doppia valvola: una valvola per l’acqua calda e una per l’acqua fredda. Quando entrambe le valvole sono regolate per lasciare passare la giusta quantità di acqua, si ottiene il mix perfetto per l’utente. Alcuni modelli più avanzati utilizzano anche cartucce a dischi ceramici (simili a quelle nei miscelatori a leva singola), ma con un controllo più fine delle due linee di flusso.

Dinamica della temperatura

Dal punto di vista idraulico, il miscelatore deve avere un sistema che consente alle due linee d’acqua (fredda e calda) di mescolarsi prima dell’uscita. Per questo motivo, il miscelatore è dotato di un corpo miscelatore che unisce i due flussi in un’unica uscita, dando all’utente il controllo completo della temperatura. La giusta combinazione di pressione e flusso di acqua calda e fredda consente di ottenere la temperatura desiderata.

I materiali più utilizzati

  • Ottone cromato: resiste alla corrosione ed è durevole nel tempo, è uno dei materiali più usati nei miscelatori e nei rubinetti.
  • Acciaio inox: molto resistente alla ruggine e agli attacchi chimici, usato spesso nei miscelatori di fascia alta e in ambienti professionali.
  • Ceramica: usata principalmente nelle cartucce del miscelatore per garantire un flusso regolare e senza intoppi.

Semplicità e funzione: la scelta del sistema giusto

Dal punto di vista pratico, scegliere tra un rubinetto tradizionale e un miscelatore dipende dalle proprie esigenze specifiche:

  • Se hai bisogno di acqua ad una sola temperatura e il controllo della temperatura non è rilevante, un rubinetto tradizionale è perfetto.

Se invece hai bisogno di acqua dalla temperatura intermedia in base alle necessità del momento, specialmente in un ambiente come la cucina o il bagno, un miscelatore è sicuramente la scelta migliore.

Le tipologie di miscelatori offerti da Hydra

Hydra offre una vasta gamma di rubinetti e miscelatori adatti a diverse esigenze.
Ecco alcune delle tipologie di prodotto che puoi trovare nel nostro catalogo:

1. Miscelatore a leva singola

Un miscelatore a leva singola, pratico e moderno, perfetto per chi cerca facilità d'uso e design minimalista. Con una sola leva, dà la possibilità di regolare sia il flusso che la temperatura dell'acqua in modo intuitivo, in base alla posizione in cui viene spostata la leva. E’ disponibile anche in versioni con doccetta estraibile.

2. Miscelatore a doppia leva

Un miscelatore a doppia leva, ideale per chi desidera un controllo indipendente dell’acqua calda e fredda. Con due manopole separate, consente di regolare i flussi in modo indipendente, permettendo un controllo accurato della temperatura. Questo tipo di rubinetto è particolarmente adatto per chi cerca una soluzione semplice ma altamente funzionale, sia in cucina che in bagno. E’ disponibile anche con doccetta estraibile.

3. Miscelatore touch screen

I nostri miscelatori touch rappresentano la soluzione più moderna e tecnologica. Grazie al loro design minimal, senza manopole o leve in vista, sono perfetti per adattarsi in cucine e bagni dal design moderno. La torretta è provvista di tre pulsanti grazie ai quali sarà semplicissimo erogare tipologie diverse di acqua: a temperatura ambiente, fredda o gassata.

Hydra offre i prodotti migliori per il tuo sistema d'erogazione d'acqua

Sia che tu stia cercando un rubinetto per un ambiente di lavoro o un miscelatore per un'applicazione domestica, la scelta dipende principalmente dalle tue esigenze. I rubinetti sono ideali per applicazioni semplici dove non è necessario regolare la temperatura, mentre i miscelatori sono perfetti per ambienti in cui è richiesta una gestione precisa della temperatura dell’acqua. Hydra offre soluzioni di alta qualità per entrambi i casi, garantendo un prodotto resistente, funzionale ed esteticamente piacevole.