
Erogazione di acqua alla spina: una soluzione o un azzardo?
i solito nelle attività di ristorazione si sceglie di servire ai propri clienti l’acqua in bottiglia, cercando di garantire in questo modo un consumo sicuro e di qualità. Tuttavia, non sono pochi i ristoranti e i locali che stanno implementando l’utilizzo di acqua alla spina, concentrando la loro attenzione all’installazione e al mantenimento di un impianto che possa garantire un prodotto purificato al 100%. Questa scelta potrebbe far storcere il naso a consumatori o gestori che vedono nell’acqua alla spina un liquido di qualità minore rispetto alle acque minerali: si tratta, in realtà di una concezione errata che non si basa affatto su motivazioni valide. Anzi, adottare un erogatore d’acqua alla spina porta una nutrita serie di vantaggi al locale: ecco i più importanti.
Il distributore d’acqua alla spina: una scelta ecologica
Non è raro, soprattutto nei grandi centri di ricerca come le università, trovare dei distributori d’acqua alla spina che permettono agli studenti di riempire le proprie bottiglie in maniera sicura. L’implementazione di questo dispositivo è stata immediata in questi luoghi proprio per la conoscenza che essi hanno dell’importanza di ridurre lo smaltimento dei rifiuti plastici, evitando di ricorrere all’acqua in bottiglia. L’acqua alla spina, infatti, fa bene all’ambiente, e aiuta a “disintossicarsi” dalla plastica e dalle sostanze dannose che questa può rilasciare. Questo si traduce, naturalmente, in una minore presenza di rifiuti, e anche, a livello locale, di un ambiente più pulito e meno “macchiato” da bottiglie lasciate dall’incuria dei maleducati. Se tutti i locali, soprattutto quelli con più clienti, decidessero di ricorrere all’acqua alla spina i benefici a livello ecologici sarebbero enormi, abituando anche i consumatori a implementare gli impianti di depurazione a casa propria, sfatando il tabù dell’acqua del rubinetto “cattiva”.

L’acqua alla spina, una soluzione amica del risparmio
Naturalmente, un locale deve anche pensare a come far quadrare i conti: per questo motivo molti gestori rinunciano all’installazione di un distributore di acqua alla spina per paura di dover investire troppo denaro. In realtà, la spesa si rivela minima se paragonata a quanto si spende all’anno nell’acquisto e nello stoccaggio dei blister di acqua minerale. Basta fare un paragone fra il prezzo medio di un litro di acqua minerale di buona qualità e quello dell’acqua proveniente dall’acquedotto: 0,25 centesimi rispetto a 0,3 centesimi. Non occorre molto per capire che il risparmio a lunga durata è decisamente elevato, e permetterà al locale non solo di recuperare il denaro perso nell’installazione dell’impianto, ma addirittura di guadagnare più denaro con il passare del tempo. Un’altra conseguenza positiva dell’implemento dell’acqua alla spina è l’ottimizzazione degli spazi. Si potrà dire addio, infatti, alla fatica legata allo stoccaggio, che richiede l’occupazione di spazio e un costante monitoraggio delle condizioni di conservazione (la cui scorretta applicazione può comportare anche multe molto salate). Insomma, adottando un distributore d’acqua alla spina sarà possibile ottimizzare il proprio locale con una spesa minima, effettuando un investimento che garantisce un guadagno sicuro e una maggiore serenità nella gestione dell’acqua.
L’acqua alla spina: buona, fresca e invitante
Occorre analizzare anche l’effetto positivo che l’acqua alla spina ha sul cliente. Questo parte già dalla percezione che questo avrà dell’impegno del locale riguardo all’ecologia: molti consumatori, infatti, non sono affatto insensibili ai problemi presenti nel nostro ecosistema, e per questo motivo rimarranno impressionati dal desiderio virtuoso di un ristorante o simili nel compiere la propria parte per ridurre l’impatto ambientale della plastica.
Il secondo vantaggio di installare un distributore d’acqua alla spina è la possibilità che ha il ristoratore di offrire ai propri clienti un’acqua buona e sempre fresca, appena spillata e pronta da servire in pochi secondi. Il sapore dell’acqua alla spina, infatti, non risente affatto del trasporto, dello stoccaggio e della conservazione della plastica, ma proviene direttamente dall’acquedotto, acquisendo un gusto particolare e inconfondibile grazie ai filtri applicati. Non solo: anche gli aficionados di acqua frizzante potranno beneficiare di questo cambio, ottenendo un prodotto correttamente gasato dove il sapore non viene smorzato dall’apertura della bottiglia o dalla sua conservazione eccessivamente lunga. Diversi impianti, inoltre, offrono anche la possibilità di gasare l’acqua secondo le proprie esigenze, permettendo così di risparmiare anche sull’acquisto delle varie tipologie in bottiglia come naturale, frizzante o lievemente frizzante.
Tutto ciò si traduce in un servizio di qualità superiore che permetterà al cliente di sentirsi più seguito, ottenendo una tipo di acqua che possa rispondere direttamente alle sue esigenze e che gli assicura un’ottima qualità libera da sostanze dannose come le microplastiche. In questo modo si stabilisce anche un rapporto di fiducia fra il consumatore e il gestore del locale che dimostra il suo impegno nel trattare la clientela con una soluzione semplice ma molto efficace. Il distributore d’acqua alla spina, non a caso, si riconferma ogni anno come una scelta sempre più obbligata per la ristorazione del Bel Paese.
Pasticceria Elisa – Torino
giulia2025-10-08T18:03:14+02:008 Ottobre 2025|Categories: Interviste ai Ristoratori|Tags: acqua a km zero, acqua filtrata locali, acqua frizzante locale Torino, acqua liscia frizzante Hydra, acqua microfiltrata Hydra, acqua per caffetterie, acqua per pasticcerie Torino, acqua sostenibile Torino, bar pasticceria Torino, bar senza plastica Torino, brioche artigianali Torino, caffetteria artigianale Torino, colazione artigianale Torino, dolci freschi Torino, dove fare colazione a Torino, erogatori acqua Torino, erogatori per horeca, gestione acqua intelligente, Hydra erogatori Torino, Hydra impianto acqua Torino, Hydra Torino, impianti Hydra per bar, pasticceria artigianale Torino, pasticcerie plastic free, pasticcerie zona Santa Rita Torino, produzione propria dolci Torino, ristorazione senza plastica, soluzione acqua sostenibile, stop bottiglie plastica, torte su ordinazione Torino|
Erogatori Hydra: la soluzione al problema di smaltimento dei rifiuti nei locali
giulia2025-08-07T12:42:06+02:002 Ottobre 2025|Categories: Articoli|Tags: acqua filtrata, acqua filtrata Hydra, acqua frizzante locale, acqua frizzante sostenibile, acqua naturale filtrata, acqua senza plastica, bottiglie di plastica, casse d’acqua magazzino, catering senza plastica, catering sostenibile, costi smaltimento rifiuti, depuratore Hydra, depuratori bar, depuratori ristoranti, efficienza bar, fatica dipendenti ristoranti, gestione acqua ristoranti, gestione rifiuti ristoranti, locali ecofriendly, locali green, logistica ristorazione, magazzino ottimizzato, riduzione plastica, Riduzione rifiuti plastici, rifiuti bar, rifiuti plastici locali, sistema Hydra, smaltimento rifiuti plastici, sostenibilità locali, spazi magazzino bar|
Pasticceria Zichella – Torino
giulia2025-09-30T15:54:32+02:001 Ottobre 2025|Categories: Interviste ai Ristoratori|Tags: acqua a km zero Torino, acqua filtrata per ristoranti Torino, acqua fresca sempre disponibile, acqua gasata sostenibile Torino, acqua microfiltrata Torino, acqua per pasticcerie Torino, acqua senza plastica Torino, bar pasticceria Torino, bottiglie vetro riutilizzabili, colazione Torino, croissant artigianali Torino, dolci artigianali Torino, dove mangiare a Torino, erogatori acqua bar Torino, erogatori acqua Torino, Hydra acqua Torino, Hydra erogatori Piemonte, impianti acqua Hydra Torino, locali plastic free Torino, locali Torino, pasticceria San Salvario, pasticcerie storiche Torino, ridurre plastica ristoranti, ristoranti che usano Hydra, ristoranti sostenibili Torino, servizio acqua per locali Torino, soluzioni acqua Horeca Torino, sostenibilità ristorazione Torino, tetta della monaca Torino, torte monoporzione Torino|
Come leggere l’etichetta dell’acqua e perché scegliere Hydra per un’acqua migliore
giulia2025-07-30T14:39:56+02:0015 Settembre 2025|Categories: Articoli|Tags: acqua ecologica, acqua filtrata, acqua fresca in casa, acqua frizzante, acqua naturale, acqua oligominerale, acqua per la salute, Acqua purificata, acqua sana, anidride carbonica acqua, bicarbonato acqua, calcio nell’acqua, Consumo Consapevole, depuratore casa, depuratore d'acqua, depuratore Hydra, eliminare plastica, etichetta acqua, impatto ambientale acqua, leggere etichetta acqua, magnesio nell’acqua, minerali acqua, ossigeno disciolto, personalizzazione minerali, pH acqua, qualità acqua filtrata, residuo fisso, riduzione plastica, sodio nell’acqua, sostenibilità acqua|