Immerso nella quiete delle campagne piemontesi, l'Agriturismo Tetto Cellaro è molto più di un semplice ristorante: è un luogo in cui la tradizione incontra l'autenticità e il rispetto per la  natura. Situato a Poirino, questo agriturismo a conduzione familiare, con il suo menù fisso e una lista d'attesa che sembra non finire mai, è diventato una tappa imprescindibile per chi desidera riscoprire i sapori autentici del territorio. L’Agriturismo T etto Cellaro si distingue non solo per la qualità delle materie prime, ma anche per scelte consapevoli come l'acqua a
chilometro zero e la valorizzazione dei prodotti locali. Abbiamo avuto il piacere di intervistare il proprietario Gianmario T esta, che ci ha svelato i segreti dietro al successo di questo luogo unico e senza tempo.

Quale frase hai scelto per rappresentare il tuo locale e perché?

"Il successo non è la chiave della felicità. La felicità è la chiave del successo. Se ami ciò che stai facendo, avrai successo." Questa citazione di Albert Schweitzer mi rappresenta perfettamente. Nella ristorazione puoi avere successo solo se lo fai con passione e amore per il tuo lavoro. Se invece pensi solo a guadagnare, il percorso sarà tutto in salita e senza soddisfazioni. Fare questo mestiere per passione ti permette di creare qualcosa di autentico e duraturo.

Come è nato il tuo locale e cosa lo rende speciale?

Il nostro locale è un agriturismo a conduzione familiare, nato nel 1992. Inizialmente, abbiamo iniziato con una semplice bocciofila e con il tempo siamo cresciuti, spinti dalla nostra passione per la cucina e l’accoglienza. Dopo 19 anni di gestione del circolo, abbiamo deciso di tornare alle origini, creando un agriturismo nella nostra azienda agricola. È una scelta naturale: unire l’agricoltura alla ristorazione per offrire ai nostri clienti prodotti freschi, stagionali e a chilometro zero. La nostra forza è la semplicità e la genuinità, sia nei piatti che nel servizio.

Se dovessi spiegare a un collega ristoratore perché scegliere i depuratori d’acqua Hydra, cosa gli diresti?

Ho scelto Hydra per una questione di praticità, economia ed ecologia. Inizialmente, il costo crescente delle acque in bottiglia mi ha spinto a cercare una soluzione alternativa. Dopo aver consultato alcuni colleghi che già usavano Hydra, ho deciso di installare l’impianto e non me ne sono pentito. I vantaggi sono numerosi:

  • Risparmio economico: abbiamo ridotto drasticamente i costi legati all’acqua in bottiglia.
  • Impatto ecologico: non dobbiamo più smaltire plastica o vetro, contribuendo a ridurre i rifiuti.
  • Comodità: meno casse da stoccare, meno lavoro fisico per il personale e più spazio in magazzino.
    I clienti apprezzano la qualità dell’acqua servita e, con una presentazione elegante come quella delle bottiglie Hydra, l’esperienza a tavola non perde in classe. È stata una scelta vincente.

Quali cambiamenti vedi nel settore della ristorazione per contribuire alla tutela dell’ambiente?

 

Credo che il futuro della ristorazione si basi sulla riduzione degli sprechi e sulla valorizzazione dei prodotti locali. Noi, come agriturismo, abbiamo sempre lavorato seguendo questa filosofia:

  • Menù stagionali e limitati: proponiamo pochi piatti fatti bene, utilizzando materie prime fresche e riducendo gli sprechi.
  • Agricoltura integrata: coltiviamo direttamente gran parte degli ortaggi che serviamo, abbattendo i costi e il trasporto.
  • Sostenibilità nelle pratiche quotidiane: l’acqua a chilometro zero, come quella fornita da Hydra, sarà la norma nei prossimi anni. È un piccolo gesto che però fa la differenza in termini ambientali.
    Penso che il settore debba evolversi verso una maggiore consapevolezza, sia nella scelta dei prodotti che nelle pratiche di smaltimento e riciclo.

Sono convinto che l’acqua a chilometro zero diventerà la norma nella ristorazione. Anche nei ristoranti più prestigiosi, dove i clienti possono avere esigenze particolari, vedremo una maggiore attenzione verso soluzioni sostenibili. Per noi, è già una realtà: i clienti apprezzano l’acqua servita con i depuratori Hydra e, quando capita di avere richieste specifiche, siamo comunque pronti ad accontentarle. È un cambiamento positivo e necessario per il futuro dell’ambiente.

Se il tuo locale fosse un piatto, quale sarebbe?

Sarebbe il nostro fritto misto alla piemontese. È un piatto iconico della tradizione, che prepariamo con grande attenzione e passione. Rappresenta perfettamente la nostra filosofia: unire semplicità, qualità e sapori autentici del territorio. Inoltre, è una delle specialità che i nostri clienti tornano a gustare con piacere, perché rappresenta la nostra identità e la genuinità della cucina piemontese.

Agriturismo Tetto Cellaro – Poirino

Torino
Trattoria
Carne