
La filtrazione dell’acqua: tecniche e vantaggi
L’acqua proveniente dagli acquedotti potrebbe contenere delle sostanze solide di differenti dimensioni che possono rendere il liquido poco gradevole e potenzialmente nocivo per l’organismo. Per questo motivo si ricorre alla filtrazione, un metodo utilizzato sia con i liquidi che con i gas per liberarli da eventuali corpi estranei. I metodi di filtrazione dell’acqua sono pensati per rendere potabili anche i liquidi che presentano una grande quantità di elementi di differente origine: organica, inorganica e biologica. Si tratta del primo passo per rendere l’acqua adatta al consumo umano, senza la preoccupazione che questa risulti nociva per l’organismo o presenti un cattivo sapore. Oltre a questo si può purificare l’acqua anche per renderla più limpida e gradevole esteticamente.
I sistemi di filtrazione più diffusi
Nella storia sono stati diversi i sistemi di purificazione dei liquidi che hanno permesso di ottenere delle soluzioni sempre più raffinate:
- Purificazione per gravità: si tratta della decantazione, che permette di separare in maniera grossolana i corpi estranei da un liquido. È ideale per una prima separazione, ma non sempre è adatta per assicurare una bevanda sicura.
- Purificazione attraverso filtri granulari: si tratta di un metodo che utilizza filtri specifici, come quelli a sabbia, dove si impiegano delle particelle di piccole dimensioni per creare un reticolo filtrante più accurato ed efficace. È possibile abbinare i mezzi meccanici ad alcuni prodotti chimici per aumentare la coagulazione.
- Filtrazione per mezzo di membrane: comprende i trattamenti a osmosi inversa, che aiutano a separare l’acqua in permeato e concentrato bloccando le sostanze nocive grazie a un sottile strato semipermeabile.
Quando occorre scegliere una tecnica di filtrazione ci si può riferire al tipo di risultato finale che si desidera ottenere, a seconda della presenza nell’acqua di elementi più o meno grandi.

L’acqua e le sostanze nocive
L’acqua nel suo stato naturale contiene del materiale di grandi dimensioni che può essere individuato anche a occhio nudo. Una volta che questa viene sottoposta ai trattamenti di purificazione nell’acquedotto la sua limpidezza aumenta, ma rimangono comunque alcune sostanze microscopiche che ne possono pregiudicare il sapore e le qualità organolettiche. Vediamo quali sono le più diffuse:
- Batteri: si tratta di organismi procariotici dell’ordine dei micron. Esistono diversi ceppi che prolificano nell’acqua e che possono modificare il sapore o il colore dell’acqua, in alcuni casi rendendola anche potenzialmente dannosa per l’organismo (anche se si tratta di casi molto rari).
- Virus: sono anch’essi organismi procariotici, ancora più piccoli dei batteri, in questo caso molto più pericolosi, anche se spesso non riescono a sopravvivere ai trattamenti di purificazione dell’acquedotto e sono quindi potenzialmente presenti solo nelle acque allo stato naturale non filtrate.
- Ioni: si tratta di sali presenti in forma ionica (quindi con un elettrone in più o in meno rispetto al normale equilibrio atomico) che possono legarsi tra loro e donare un sapore sgradevole all’acqua.
Le tecniche di filtrazione dell’acqua potabile
La purificazione dell’acqua potabile in ambito domestico viene effettuata con tecniche ad azione meccanica, impiegando quindi dei filtri dalle maglie più o meno sottili a seconda del livello di filtrazione dell’acqua che si vuole ottenere. Il sistema più impiegato è quello della filtrazione trasversale dell’acqua, che prevede che il flusso di liquido passi integralmente per il filtro in modo da ottenere una grande quantità d’acqua purificata. Le componenti di questi sistemi di filtrazione sono contenute in alcuni serbatoio di facile pulitura e manutenzione. Per chi desidera una purificazione più accurata può rivolgersi alle tecniche di microfiltrazione, che permette di eliminare sostanze dalle grandezze maggiori o uguali al micron. In questo caso i filtri sono composti da materiali polimerici o ceramici. Un livello di limpidezza ancora maggiore si raggiunge con l’ultrafiltrazione, trattenendo virus, batteri e altre tossine di origine biologica che si possono trovare disciolti nelle acque. In questo modo è possibile anche intervenire a livello igienico oltre che a quello di purificazione dell’acqua. Un ulteriore livello di filtrazione è assicurato dai filtri ad osmosi inversa, pensati anch’essi per trattenere batteri e virus al di là di uno strato di materiale polimerico. In questo caso si possono scegliere più tipologie, adatte a una disinfezione più accurata o immediata.
I vantaggi della filtrazione dell’acqua destinata al consumo umano
Al di là delle migliorie che si apportano alla sicurezza dell’acqua potabile in ambito domestico o pubblico, è bene ricordare come l’acqua filtrata sia spesso più buona e fresca da bere, e possa garantire così un ottimo grado di digeribilità anche per chi è abituato al consumo di acqua in bottiglia. A questo proposito occorre ricordare anche come il miglioramento dell’acqua potabile tramite la filtrazione sia ideale per spezzare il circolo vizioso della produzione, trasporto e smaltimento delle bottiglie in plastica, che dà origine a una grande quantità di inquinamento che va a intaccare la salute del pianeta, risparmiando anche sui classici blister di bottiglie che non sarà necessario portare su e giù per le scale.
RIS Storie di riso – Torino
giulia2025-08-06T17:55:10+02:002 Settembre 2025|Categories: Interviste ai Ristoratori|Tags: acqua a km zero Torino, acqua filtrata per ristoranti Torino, acqua fresca sempre disponibile, acqua gasata sostenibile Torino, acqua microfiltrata Torino, acqua per risotterie Torino, acqua senza plastica Torino, bottiglie vetro riutilizzabili, cucina tradizionale rivisitata Torino, dove mangiare a Torino, erogatori acqua bar Torino, erogatori acqua Torino, Hydra acqua Torino, Hydra erogatori Piemonte, impianti acqua Hydra Torino, locali dove mangiare riso Torino, locali plastic free Torino, locali sostenibili Torino, menu creativo Torino, nuovi locali Torino, ridurre plastica ristoranti, ris storie di riso, risotteria Torino, ristoranti che usano Hydra, ristoranti sostenibili Torino, ristoranti Torino centro, servizio acqua per locali Torino, soluzioni acqua Horeca Torino, sostenibilità ristorazione Torino|
Erogatori Hydra: acqua filtrata per animali domestici in salute
giulia2025-07-30T14:23:07+02:002 Settembre 2025|Categories: Articoli|Tags: acqua filtrata per rettili, acqua filtrata per tartarughe, acqua fresca per cani, acqua per acquari, acqua per animali esotici, acqua per cavie peruviane, acqua per iguane, acqua per rettili acquatici, acqua per tartarughe acquatiche, acqua per volatili, acqua per volatili da compagnia, acqua priva di cloro, acqua pulita acquari tropicali, acqua pulita per gatti, acqua sicura per cani, acqua sicura per pesci, batteri nell’acqua animali, depuratore acqua per animali, depuratori acqua Hydra, idratazione gatti, idratazione rettili, idratazione sicura rettili, igiene acquari, prevenzione malattie animali, prevenzione malattie pesci, problemi renali gatti, qualità acqua per criceti, qualità dell’acqua roditori, riduzione metalli pesanti acqua|
Capri Blu – Torino
giulia2025-07-29T17:42:27+02:001 Settembre 2025|Categories: Interviste ai Ristoratori|Tags: acqua a km zero Torino, acqua filtrata per ristoranti Torino, acqua fresca sempre disponibile, acqua gasata sostenibile Torino, acqua microfiltrata Torino, acqua per pizzerie Torino, acqua senza plastica Torino, bottiglie vetro riutilizzabili, Capri Blu Torino, dove mangiare fritti Napoli Torino, erogatori acqua bar Torino, erogatori acqua Torino, friggitoria Torino, Hydra acqua Torino, Hydra erogatori Piemonte, impianti acqua Hydra Torino, locali da provare a Torino, locali estivi Torino, locali plastic free Torino, novità food Torino, piazza Solferino Torino, pizza napoletana Torino, pizzerie Torino centro, ridurre plastica ristoranti, ristoranti che usano Hydra, ristoranti con atmosfera Torino, ristoranti sostenibili Torino, servizio acqua per locali Torino, soluzioni acqua Horeca Torino, sostenibilità ristorazione Torino|
I migliori erogatori Hydra per famiglie numerose: soluzioni per tutti
giulia2025-07-30T13:01:45+02:0019 Agosto 2025|Categories: Articoli|Tags: acqua fredda e calda, acqua fresca, Acqua purificata, acqua sana, depuratore acqua, depuratori ad alta capacità, depuratori Hydra, dispenser acqua, dispenser touch, dispositivi Hydra, erogatore a colonna, erogatore ad alta capacità, erogatori a basso consumo, erogatori d'acqua, erogatori domestici, erogatori per grandi famiglie, famiglie numerose, filtro a carbone attivo, impianti di depurazione, Purificazione dell'acqua, Qualità dell'Acqua, risparmio acqua, Risparmio energetico, rubinetti d’acqua, sistema di filtraggio, sistema di osmosi inversa, sistemi di filtrazione avanzata, soluzioni per cucina, soluzioni per famiglie, soluzioni sostenibili|