Nel cuore storico di Torino, a due passi da Piazza Castello, sorge una pasticceria che non è solo un punto di riferimento per gli amanti dei dolci, ma anche un luogo dove tradizione e innovazione si fondono in un'esperienza unica. La Pasticceria DAF, con i suoi soffitti ottocenteschi decorati con stucchi originali e pavimenti in parquet, accoglie i clienti in un'atmosfera di eleganza e ricercatezza. Qui, ogni momento della giornata può essere addolcito con una vasta gamma di praline, pasticcini, creme spalmabili, biscotti, monoporzioni e torte. La storia della pasticceria risale al 1981, quando Gerolamo Fontana fondò la Dolciaria Artigianale Fontana (DAF), un’impresa che da allora è sempre stata gestita con amore e passione dai suoi discendenti.

Tra questi eleganti ambienti, abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Alessandro Fontana, il marketing manager della Pasticceria DAF, che ci ha raccontato del viaggio che ha portato la famiglia Fontana a diventare un simbolo di eccellenza artigianale e della loro recente collaborazione con Hydra per migliorare ulteriormente la qualità del loro servizio.

La storia della Pasticceria DAF è ricca di tradizione e passione. Puoi raccontarci come è iniziato tutto?

La nostra storia inizia nel 1981 con mio nonno Gerolamo Fontana, che insieme a suo fratello ha fondato la Dolciaria Artigianale Fontana. Inizialmente, vendevano dolciumi nei mercati locali, ma la loro passione li ha portati a creare un piccolo laboratorio artigianale. Da allora, abbiamo fatto grandi passi avanti. Abbiamo aperto il nostro primo negozio a Trofarello e oggi contiamo cinque locali, l'ultimo dei quali è questo meraviglioso punto vendita in Via Giuseppe Barbaroux, nel cuore di Torino. Ogni locale riflette la nostra attenzione per la qualità e il servizio, caratteristiche che ci hanno permesso di crescere e di diventare un punto di riferimento nel settore.
Il segreto è ascoltare sempre le esigenze dei nostri clienti e adattarci continuamente. La nostra politica aziendale si basa su un equilibrio tra qualità e accessibilità. Cerchiamo di mantenere prezzi competitivi senza mai scendere a compromessi sulla qualità. Utilizziamo ingredienti di prima scelta e adottiamo tecniche artigianali che ci permettono di offrire prodotti eccellenti. Inoltre, la passione che mettiamo nel nostro lavoro si riflette in ogni dolce che produciamo.

Cosa vi ha portato a scegliere di installare un erogatore d’acqua Hydra?

L'installazione del sistema Hydra è stata una decisione molto ponderata. Innanzitutto, ci ha permesso di ottimizzare gli spazi nei nostri magazzini, che sono sempre una risorsa preziosa. Inoltre, il costo è molto più conveniente rispetto all'acquisto di bottiglie d'acqua tradizionali. Non solo risparmiamo economicamente, ma anche dal punto di vista ecologico, riducendo significativamente l'uso della plastica. Questo è un aspetto fondamentale per noi, poiché cerchiamo sempre di avere un impatto positivo sull'ambiente. Abbiamo conosciuto Hydra grazie a un nostro collaboratore che ci ha consigliato il loro sistema.

Abbiamo iniziato a utilizzare Hydra in uno dei nostri locali e, visti i risultati positivi, abbiamo deciso di estenderlo a tutti gli altri. Oggi, tutti i nostri negozi sono dotati di erogatori Hydra. Questo ci permette di offrire ai nostri clienti acqua di alta qualità, migliorando al contempo l'efficienza operativa e riducendo i costi.

In che modo Hydra contribuisce alla vostra attenzione per l'ambiente?

L'adozione dell’erogatore Hydra è solo una delle iniziative che abbiamo intrapreso per essere più sostenibili. Utilizziamo materiali biodegradabili per il nostro servizio di catering e per le shopper. Inoltre, nei nostri locali abbiamo eliminato, quasi completamente, l'uso della plastica, optando per materiali riciclabili e biodegradabili. Crediamo fermamente che ogni piccolo gesto possa fare la differenza e siamo orgogliosi di contribuire alla tutela del nostro pianeta.

Pensate che l'acqua a chilometro zero diventerà una norma nei ristoranti in Italia?

 

Lo spero vivamente. Avere un occhio di riguardo per l'ambiente è ormai imprescindibile. L'adozione di soluzioni come l'acqua a chilometro zero è un passo nella giusta direzione e spero che sempre più ristoratori comprendano l'importanza di queste scelte. Noi abbiamo iniziato già da tempo e ci auguriamo che anche altri seguano il nostro esempio.

Se la tua pasticceria fosse un dolce, quale sarebbe?

Abbiamo recentemente creato un dolce speciale in omaggio ai fondatori della nostra azienda: la torta ‘La Brugina. È una combinazione di cioccolato e amarena, con una base di frolla. Questo dolce rappresenta perfettamente la nostra filosofia: unire tradizione e innovazione. La ricetta è ispirata alle amarene, un frutto tipico di Trofarello, il nostro paese d'origine. Crediamo che ‘La Brugina’ rappresenti la nostra identità e la nostra storia in un modo unico e delizioso.