
Il riscaldamento globale ha portato con sé alcuni sgradevoli effetti che possono mettere in pericolo la salute del pianeta e di tutte le forme di vita che ci abitano. Fra questi uno dei più allarmanti è rappresentato dalle siccità, periodi dove la mancanza d’acqua interferisce con le attività biologiche di piante, animali e esseri umani. Conservare l’acqua è quindi più importante che mai: ecco a te 17 suggerimenti per ridurre gli sprechi d’acqua a casa tua.
1. Ottimizza l’utilizzo dello sciacquone
L’utilizzo dello sciaquone è una delle attività che fa utilizzare più acqua in assoluto. Naturalmente non sarebbe pensabile farne a meno, ma un metodo per rendere meno impattante l’utilizzo dei servizi è limitarsi a tirare l’acqua solo quando è strettamente necessario, e ottimizzare nel caso due famigliari debbano andare ai servizi nello stesso arco di tempo.
2. Gabinetti ad alta efficienza
Naturalmente quando si tratta di igiene personale non sempre il precedente suggerimento può essere adottato, quindi sarebbe utile valutare l’installazione di un gabinetto ad alta efficienza, che permette di abbattere i consumi di acqua del 65%, un grande aiuto per l’ambiente.
3. Chiudi il rubinetto quando ti lavi i denti
Non lasciare l’acqua scorrere quando ci si lava i denti. Si tratta di un suggerimento che tutti prima o poi hanno sentito o letto almeno una volta, ma potrebbe stupire sapere quante persone non chiudono il rubinetto mentre si spazzolano, sprecando in questo modo anche più litri d’acqua!
4. Lavati il viso con cura
Oltre ai denti, un cattivo utilizzo del rubinetto è comune quando ci si lava il viso o le mani, dove non solo si lascia scorrere l’acqua, ma si utilizzano anche quantitativi esagerati pensando di eliminare più germi. Per fare ciò, invece, basta anche un leggero inumidimento della pelle.
5. Mantieni l’efficienza di tubi e rubinetti
Rubinetti e tubi che perdono sono nemici dell’ambiente. Anche nei casi più “leggeri”, infatti, si consumano alte quantità d’acqua che non possono essere recuperate. Meglio intervenire immediatamente chiedendo aiuto a un idraulico.
6. Non lavare la macchina in giardino
Lavare la macchina sporca in giardino o nel garage è una consuetudine di chi ha a disposizione una canna dell’acqua, ma in ogni caso è meglio rivolgersi direttamente a un autolavaggio. L’alta specializzazione di questi luoghi, unita a mezzi pensati appositamente per la pulizia permette di utilizzare acqua in quantità decisamente minori, che spesso viene anche riciclata dalla stessa attività!
7. Fai la doccia in modo efficiente
Per ottenere un grande risparmio d’acqua, basta limitare il tempo utilizzato per fare la doccia. Per quanto sia bello rilassarsi o rinfrescarsi con un getto tiepido o gelido, d’inverno o d’estate, non occorre dimenticare che anche solo pochi minuti in più possono nuocere all’ambiente. Basta ottimizzare i tempi e adottare doccette moderne, che permettono di diminuire il consumo d’acqua mantenendo un buon getto.
8. Compra (se puoi) degli elettrodomestici di ultima generazione
In generale, un piccolo upgrade dell’ambiente domestico è un ottimo punto di partenza per risparmiare acqua. Oltre alla doccetta e ai gabinetti ad alta efficienza si possono anche comprare elettrodomestici dotati di sensore dell’acqua per monitorare i propri consumi.
9. Innaffia le piante in modo ottimale
Quando si annaffiano le piante bisogna scegliere un momento particolare, che coincide con le prime ore del mattino o quelle della sera. Il motivo? Semplice, con meno calore ci sarà meno evaporazione e l’acqua si manterrà liquida più a lungo per essere debitamente assorbita, senza sprecarne nemmeno una goccia.
10. Organizza meglio il tuo giardino
Gli spazi verdi esterni possono essere molto belli da vedere, ma per mantenerli spesso si utilizza un’esagerata quantità di acqua. Per non pesare sull’ambiente basta mantenere superfici contenute, oppure decorare quelle più grandi con piante che non richiedono troppo nutrimento, come cactus o succulenti.
11. Non scambiare il gabinetto per il tuo personale porta rifiuti
Mai utilizzare il gabinetto per gettare pezzi di carta o piccoli oggetti. Al di là di creare problemi all’impianto idraulico, fazzoletti, filo interdentale e cotton fioc vanno smaltiti nell’apposito cestino per evitare di sprecare più acqua del necessario.
12. Ottimizza il lavaggio delle stoviglie
Non è raro vedere in molti lavandini una bacinella di plastica. Si tratta di un espediente che bisognerebbe utilizzare sempre, in modo da raccogliere acqua che può essere utilizzata per il lavaggio di piatti o vestiti senza il bisogno di esagerare con l’acqua corrente. Se la temperatura della bacinella è tiepida, inoltre, si possono lasciare stoviglie o oggetti a mollo per rimuovere lo sporco senza tenerli troppo a lungo sotto il getto del rubinetto.
13. Migliora l’attesa dell’acqua calda nella doccia
Aspettare l’acqua calda è fastidioso, e un impianto mal isolato non fa che allungare i tempi e aumentare gli sprechi. Per fortuna si può arginare questo processo con della schiuma per l'isolamento di componenti idrauliche, in modo da raggiungere le alte temperature molto più in fretta.
14. Lavatrice e lavastoviglie sempre a pieno carico
Lavatrice e lavastoviglie sono due elettrodomestici indispensabili nelle case, ma occorre saper utilizzarli con la dovuta attenzione. Se possibile è meglio fare sempre carichi completi e non parziali: nel caso questo sia inevitabile, basta scegliere programmi che utilizzano meno acqua per fare la propria parte nella lotta contro gli sprechi.
15. Ottimizza l’irrigazione del tuo giardino
Per quanto riguarda vialetti e giardini è bene non irrigare il manto erboso troppo spesso, ma solo quando è necessario. Per avere un’idea dello stato dell’erba è possibile camminarci sopra: se i fili rimangono piatti vuol dire che è tempo di innaffiare.
16. Riduci gli sprechi con il compost
Il consumo di acqua si può limitare con il compost. Chi ha la possibilità di degradare in questo modo gli scarti alimentari potrà ridurre gli sprechi, in quanto lo smaltimento dei rifiuti e la pulizia dei cassonetti richiede enormi quantità di acqua corrente.
17. Riutilizza l’acqua della cucina quando possibile
Infine, il modo migliore per conservare acqua è il riutilizzo. A volte basta veramente poco: per esempio, l’acqua bollente della pasta può essere utilizzata per lavare i piatti, e una volta sporca rimane comunque adatta ad annaffiare le piante.
Nel tuo comune l’erogatore non è gratis!
giulia2025-02-06T18:12:35+02:0018 Febbraio 2025|Categories: Articoli|Tags: acqua filtrata, acqua potabile, acquisto erogatori, Bonus acqua potabile, bonus falsi, bonus scaduti, consumatori informati., contratti ingannevoli, costi nascosti, depuratori acqua, erogatori affidabili, erogatori d'acqua, erogatori domestici, erogatori gratis, erogatori trasparenti, frodi commerciali, guida anti-truffa, Hydra erogatori, impianti filtrazione, manutenzione erogatori, noleggio erogatori, penali nascoste, protezione consumatori, pubblicità ingannevole, sicurezza acqua, sistemi erogazione, truffe acqua, truffe contratti acqua, truffe erogatori, venditori truffaldini|
TOOB occhiali – Torino
giulia2025-02-13T18:56:33+02:0011 Febbraio 2025|Categories: interviste alle aziende|Tags: acqua km zero, ambiente lavorativo, benessere collaboratori, Bra, Carmagnola, comfort lavorativo, consulenza aziendale, depuratori acqua, eco-friendly, Emiliano Ferrero, falegnameria artigianale, Falegnameria Marvulli, hydra, iniziative eco-friendly, innovazione aziendale, pannelli solari, pausa pranzo, porte, post-vendita, qualità lavoro, Risparmio Economico, risparmio plastica, salubrità acqua, serramenti legno, serramenti legno-alluminio, serramenti su misura, showroom, Simone Pecchio, sostenibilità, supporto dipendenti, TO|
Quali sono i valori specifici di un’acqua di qualità?
giulia2025-02-06T17:33:06+02:0011 Febbraio 2025|Categories: Articoli|Tags: acqua domestica, acqua potabile, acqua sana, acqua sicura, analisi acqua, analisi microbiologiche, benessere idrico, conducibilità elettrica, contaminazione acqua, Decreto Legislativo 31/2001, durezza acqua, Enterococchi, Escherichia coli, filtrazione acqua, hydra, impianto filtrazione, metalli pesanti, microfiltrazione, nitrati acqua, normativa acqua, osmosi inversa, parametri acqua, pesticidi acqua, pH acqua, purificazione acqua, Qualità dell'Acqua, residuo fisso, Sicurezza idrica, TDS acqua, trattamento acqua|
Amen Bar – Torino
giulia2025-02-26T18:39:25+02:0031 Gennaio 2025|Categories: Interviste ai Ristoratori|Tags: acqua a chilometro zero, agricoltura integrata, agriturismo Piemonte, agriturismo Poirino, Ambiente Sostenibile, bar, bottiglie personalizzate, cibo locale, Cucina Autentica, cucina piemontese, cucina stagionale, cucina tradizionale, depuratori Hydra, doks dora, fritto misto piemontese, prodotti freschi, prodotti locali, Ricette Autentiche, Risparmio idrico, ristorante familiare, ristorante sostenibile, ristoranti chilometro zero, ristoranti Poirino, ristorazione ecologica, ristorazione etica, ristorazione italiana, sapori genuini, selz, selzino bar, Sostenibilità Ristorazione|









